Il Giro della Questura, nato negli anni Settanta, rappresenta una vera e propria icona del ciclismo lucchese. Da decenni, ciclisti di ogni livello si ritrovano due volte alla settimana per pedalare insieme lungo i 70 km di questo storico percorso, che attraversa località suggestive come Filettole, Nodica, Vecchiano, Camaiore e il Monte Magno, per poi rientrare lungo la Freddana.
Il 22 marzo 2026, questa amata tradizione si trasformerà in un grande evento ufficiale: la seconda edizione della Medio Fondo Giro della Questura, con partenza prevista alle 10:15 dal Campo Scuola Moreno Martini di Lucca. Tre griglie di partenza accompagneranno i partecipanti a confrontarsi su un tracciato sia competitivo che affascinante, calcato in passato da campioni del calibro di Mario Cipollini e Michele Bartoli.
Il traguardo sarà collocato nel luogo simbolo di Monte San Quirico, omaggiando le radici storiche del Giro. Al termine, i corridori faranno ritorno al Campo Scuola Moreno Martini, cuore pulsante della manifestazione, dove potranno godere di docce ristoratrici, del tradizionale pasta party e assistere alle premiazioni finali.Grazie all’organizzazione impeccabile di Tuscany Legend SSDRL, supportata da oltre 85 volontari e 15 moto staffette, sarà garantita la massima sicurezza e scorrevolezza del percorso, trasformando l’evento in un’esperienza indimenticabile.
L’obiettivo è chiaro e ambizioso: consacrare il Giro della Questura come un punto di riferimento per il ciclismo toscano e non solo, mantenendo viva la passione e lo spirito che ne hanno fatto una leggenda..
- -1
- -1
- -1
- Percorso lungo
- 70,00 km
- 350 m